![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhoUGO2xsA00zwT-A_edlvW7lyEYieDr5xqZBspA9V0UKCMUdsKSSLxQM8dh2nQjmLuvNdSCVge7UBI0h235GUA74NJXUkHzsoXFoLi8YUkyOoN49EKuMfOYJSruhrT9sqtkP9Bhy6wRVkY/s1600/download+%25281%2529.jpg)
La strumentazione di bordo funzionò
per 57 giorni , i dati erano trasmessi da due TX con potenza di circa
1 watt sulle frequenze di 40 e 20 Mhz , tale bande furono
appositamente scelte per permettere ai radioamatori di tutto il mondo
di seguire , dare voce e confermare l'evento.
Il segnale radio veniva irradiato da 4
antenne .
![]() |
Pencil Tubes utilizzati nei TX dello Spuntnik 1 ( QRZ.com -II1MIR) |
Il satellite del peso di circa 80
chilogrammi a forma sferica di 58 cm rientrò nell'atmosfera 3 mesi
dopo il lancio i 4 gennaio 1958.
Questo fu l'inizio della corsa allo
spazio che in periodo di guerra fredda era misura di forza delle
superpotenze .
Per commemorare l'evento nominativo speciale R60SAT dal 1 al 8 ottobre 2017.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sputnik_1
http://www.russianspaceweb.com/sputnik.html
https://www.nasa.gov/multimedia/imagegallery/image_feature_924.html
https://www.qrz.com/lookup/ii1mir
_______________________________
Per commemorare l'evento nominativo speciale R60SAT dal 1 al 8 ottobre 2017.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sputnik_1
http://www.russianspaceweb.com/sputnik.html
https://www.nasa.gov/multimedia/imagegallery/image_feature_924.html
https://www.qrz.com/lookup/ii1mir
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti ai post sono diretti per gli aderenti al gruppo , per gli altri ospiti inviate il vostro commento via mail ( grupporadiodispersi@gmail.com) con il vostro cognome e nome , sarà nostra cura inserire il vostro contributo nel post.
Non verranno presi in considerazione commenti anonimi.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.