Vi segnaliamo due iniziative di ausilio
al soccorso in montagna tramite i mezzi di comunicazione radio, una
di tipo istituzionale a livello locale il “Canale E” in Valle
d'Aosta , l'altra "Rete Radio Montana" gestita da un gruppo di
appassionati di radio e soccorso con attività a livello
nazionale.
“Canale E” , la Protezione Civile
della regione autonoma della Valle d'Aosta in collaborazione con servizi analoghi delle regioni confinanti dell' Haute-Savoie
(Francia) e del Valais ( Confederazione Helvetica) hanno realizzato
una rete radio transfrontaliera , che copre l'intero territorio delle
tre regioni , per le chiamate radio di emergenza in montagna.
La frequenza utilizzata è in VHF a
161,300 Mhz ( con selettiva a 5 toni) , il segnale è ricevuto da
quattro centrali operative , due in Francia , e una per Svizzera ed
Italia interconnesse tra di loro .
L'emergenza sarà poi gestita dalla
centrale locale di competenza territoriale.
Il canale è riservato alle sole
chiamate di emergenza ed
usufruibile dagli utenti della montagna ( professionisti della
montagna , gestori di rifugi e piste di sci , alpinisti , escursionisti e praticanti di sport all'aria aperta) , l'utilizzo
della frequenza è subordinato ad una richiesta all'amministrazione
tramite apposita modulistica.
E'
necessario prima dell'utilizzo (oltre alla richiesta ) informarsi
presso il sito della Regione Valle d'Aosta delle modalità d'uso postazioni di chiamata e modulistica .
Info:Canale Emergency ( nella pagina , sulla destra, menu con link alle istruzioni d'uso , modulistica e postazioni di chiamata)
Rete Radio Montana , il progetto a
livello nazionale nasce dall'idea di un gruppo di quattro persone
appassionate di radio ed impegnate nel settore dell'emergenza e della
protezione civile , con l'intento di incrementare la sicurezza in
montagna tramite le comunicazioni radio , che non va a sostituirsi ai
tradizionali canali di soccorso.
La rete utilizza a livello nazionale il
canale 8 delle frequenze PMR
446.09375
MHz
con CTCSS 16 (114,8) utilizzato esclusivamente per comunicazioni e
l'interscambio di informazioni sulla sicurezza e l'emergenza in
montagna.
Vengono
alternativamente utilizzate la frequenza 145,250 Mhz ( per chi in
possesso di autorizzazione ministeriale e nominativo) e il canale 16
della banda cittadina (27 Mhz) con modulazione FM.
(
va precisato che l'uso sia dei PMR che dei CB e subordinato ad
autorizzazione come da DLG 259 /2003 – Codice delle Comunicazioni
Elettroniche)
Agli
aderenti alla rete viene assegnato un identificativo formato da una
sigla riferita alla regione di residenza ed un numero progressivo.
Il
progetto ha avuto delle collaborazioni ufficiali tra i quali CISAR ,
Soccorso Cinofilo Liguria , commissione sicurezza della Federazione
Volo Libero.
per saperne di più: RRM
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti ai post sono diretti per gli aderenti al gruppo , per gli altri ospiti inviate il vostro commento via mail ( grupporadiodispersi@gmail.com) con il vostro cognome e nome , sarà nostra cura inserire il vostro contributo nel post.
Non verranno presi in considerazione commenti anonimi.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.